CUORE E ACCIAIO. Lo straordinario universo dei cartoni animati | 2 marzo-10 marzo 2024
La più grande esposizione dedicata ai
cartoni animati sta per approdare, per la prima volta, in Calabria. “Cuore e acciaio. Lo straordinario universo dei cartoni animati”
aprirà sabato 2 marzo 2024 e resterà fruibile fino a domenica 10
marzo 2024 nelle sale espositive dell'ex MAM, nel cuore del centro
storico di Cosenza, che per l’occasione si vestirà di colori
vivaci e “pop”. Gli appassionati di ogni età avranno la
possibilità di ammirare da vicino, riscoprendoli, i personaggi
animati che fecero la storia della televisione dalla fine degli anni
'70 agli inizi degli anni 2000. Un racconto senza tempo che prevederà
l'esposizione di oltre 150 tra rodovetri (cels) d'animazione, disegni
e schizzi preparatori, molti dei quali verranno esposti per la prima
volta al pubblico, appartenenti ad importanti collezioni private. Da
Astroboy a Capitan Harlock, da Ufo Robot a Mazinga, da Lupin a Candy
Candy, da Heidi a Dragon Ball, da Holly e Benji a He-Man, da Occhi di
gatto a Rocky Joe, da Lady Oscar a l'Uomo Tigre. La
mostra sarà un viaggio esperienziale, visivo e sensoriale nel mondo
dell'animazione, accompagnati da manga heroes, robot, mostri,
lottatori mitologici, atleti e sportivi, donne guerriere, eroi ed
eroine. Un'occasione unica per esplorare da vicino l'universo
dell'animation art e dei cels d'animazione, ormai ritenuti vere e
proprie opere d'arte, le fasi di creazione dei fotogrammi animati, la
minuziosità di disegni e sfondi, personaggi e le tecniche di
sperimentazioni sul colore. Senza i rodovetri, conosciuti anche come
animation cels, i cartoni animati come li conosciamo oggi non
sarebbero mai esistiti. La tradizionale animazione disegnata a
mano, realizzata con inchiostri colorati e fogli di acetato di
cellulosa, ha fatto sognare milioni di spettatori e ha segnato la
storia della produzione televisiva e cinematografica. Oggi, l’animazione è realizzata
quasi interamente al computer ed i rodovetri, considerati vere e
proprie opere d’arte, sono diventati oggetti del desiderio di
collezionisti e appassionati, un’eredità artistico-culturale da
conservare e preservare. La mostra, ideata e
prodotta dall’Associazione N.9, è a cura di Alessandro Mario
Toscano e Marco Toscano, con la consulenza scientifica di Alessandro
Cavazza e Marco Salerno.
MANET. Noir et blanc | 24 marzo-25 aprile 2023
La mostra “Manet. Noir et blanc”
rende omaggio ad un artista rivoluzionario, nato e vissuto nella
Parigi dell'Ottocento, superbo ritrattista e padre spirituale
dell’Impressionismo: Édouard Manet. Un’occasione unica per
conoscere e poter apprezzare un eccezionale corpus composto da 30
capolavori incisi, della prestigiosa edizione Strölin, che ci
catapultano nella Parigi di fine Ottocento, in una metropoli ricca di
fermento creativo e culturale nel preciso momento in cui, nella
storia dell’arte, si registra il passaggio alla modernità. La
mostra, ideata e prodotta dall'Associazione N.9 e curata da
Alessandro Mario Toscano e Marco Toscano, celebra i brillanti
risultati di Manet come artista grafico. L’esposizione sarà
ospitata nelle raffinate sale della Galleria Nazionale di Cosenza dal
24 marzo al 25 aprile 2023. La produzione grafica di Manet,
sperimentale ed innovativa, è considerata fondamentale nello
sviluppo delle tecniche di stampa. Le incisioni esposte, edite nel
1905, furono stampate postume dalle tavole originali di Manet, da
Alfred Strölin, importante collezionista e commerciante tedesco. Le
30 lastre pubblicate nel 1894 da Dumont (che comprendevano le 23 del
portfolio curato da Suzanne Manet per Gennevilliers nel 1890)
rappresentano una raccolta esaustiva della produzione dell’artista.
Vennero infine biffate dallo stesso Strölin per evitare ulteriori
impressioni. Il poeta amico Charles Baudelaire, descriveva il nero
come il colore del XIX° secolo e Manet era un maestro nel suo uso.
Furono la ricerca di un’immediatezza espressiva, l’attenzione ai
valori della materia, la sintesi delle forme, la verità pittorica
degli oggetti a guidare Manet dritto sulla strada di una vera e
propria rivoluzione figurativa. Fedele all’esigenza di naturalezza
perseguita in pittura, Manet si diede alla grafica con l’impegno di
uomo di scienza e la freschezza di chi guarda alla vita con
inesauribile stupore. Alla “vita vera”, quella di tutti i giorni,
che sta davanti agli occhi e diviene in ogni dettaglio pretesto per
un racconto nuovo.
JAPAN. MAESTRI D'ORIENTE. Hokusai, Hiroshige, Kuniyoshi, Kunisada... | 2 maggio-5 giugno 2022
Una straordinaria selezione di oltre
100 opere, provenienti da collezioni private. Dai Manga e dai Gafu di
Hokusai, alle Cento famose vedute di Edo di Hiroshige, dai ritratti
degli attori Kabuki di Kunisada ai samurai di Shuntei, dalle
Quarantotto famose vedute di Edo di Hiroshige II ai racconti
visionari di Kuniyoshi. Saranno esposte inoltre antichità originali
del periodo Edo (1603-186). Un viaggio, attraverso la lente
d’ingrandimento dell’arte, nelle tradizioni, nella storia, nei
paesaggi, nel mito di un grande paese, il Giappone, che darà sfogo
alla fantasia di tutti, che getterà una nuova luce sulle
“conoscenze” già acquisite, aprendo nuovi scenari. Un’
operazione culturale che non vuole fare sentire solo più erudito il
suo pubblico, ma vuole anche offrire gli spunti per una riflessione
postuma: l’osservazione e la comprensione “dell’altro”
necessita di una pluralità di sguardi, il nostro solo punto di vista
non basta. L’Ottocento giapponese segna l’apice della
produzione artistica Ukiyo-e, meglio nota come “Immagini del Mondo
Fluttuante”, fenomeno già avviatosi nel Seicento quando gli
artisti iniziano a prestare attenzione a quello che succede nei
grandi centri urbani (Edo, Kyoto, Osaka). Se all’inizio sono attori
e cortigiane a farla da padrone, l’Ottocento con Hiroshige e
Hokusai segna il dominio del paesaggio. Le xilografie vengono
prodotte in massa, ma con una qualità unica nella storia della
stampa, per entrare in tutte le case e vendute come souvenir negli
empori di ogni quartiere; sono il frutto di un attento e meticoloso
lavoro di squadra, di una stretta collaborazione tra l’artista che
realizza l’immagine su carta, l’incisore che la incide sui
blocchi di legno, colore per colore, e l’editore che soprintende
alla buona riuscita del tutto. Sono queste stampe che nel XIX° sec.
richiamano l’attenzione e influenzano le avanguardie artistiche
europee del tempo fino ad arrivare alla cultura pop contemporanea
(manga, anime, tatuaggi).

ANTONIO LIGABUE. Vita, opere e oggetti di un geniale artista | 19 gennaio-17 febbraio 2018
